Serbatoi e coibentazione

Quanto stai disperdendo ogni giorno?

In molti impianti industriali, i serbatoi di stoccaggio rappresentano veri e propri “buchi neri” energetici.
Quando non sono adeguatamente coibentati, questi contenitori — spesso metallici e di grande volume — diventano superfici radianti che disperdono energia termica 24 ore su 24.

Ma quanto si perde davvero ogni giorno?
E quanto si può risparmiare, in concreto, con un investimento in coibentazione professionale?


La dispersione invisibile: cosa succede senza isolamento

Qualsiasi fluido o prodotto mantenuto a temperatura all’interno di un serbatoio — acqua calda, olio diatermico, soluzioni di processo, liquidi alimentari — tende naturalmente a cedere calore all’ambiente circostante.
Se il serbatoio non è coibentato, la superficie esterna dissipa continuamente energia verso l’esterno, generando:

  • ⚠️ Perdite termiche continue
  • 💰 Costi maggiori per mantenere la temperatura
  • 🛠️ Sovraccarico degli impianti di riscaldamento
  • 📉 Calo di efficienza e rendimento energetico

Esempio concreto: calcolo della perdita e del ritorno sull’investimento

🔍 Scenario ipotetico:

  • Serbatoio cilindrico verticale in acciaio
  • Diametro: 2 m
  • Altezza: 4 m
  • Superficie totale esposta ≈ 28 m²
  • Temperatura interna: 70°C
  • Temperatura esterna media: 15°C
  • Nessun isolamento

Dispersione termica giornaliera senza coibentazione:

Usiamo la formula semplificata:

Q = U × A × ΔT × t

  • U = 8 W/m²K (acciaio non isolato)
  • A = 28 m²
  • ΔT = 55°C
  • t = 24 ore = 86.400 secondi

Q = 8 × 28 × 55 = 12.320 W = 12,32 kW

Ogni ora si perdono 12,32 kWh → in un giorno:
12,32 × 24 = 295,7 kWh/giorno

💸 Costo energia termica (stimato): 0,12 €/kWh
👉 Perdita giornaliera = ~35,5 €/giorno
👉 Perdita annuale = oltre 12.950 €/anno


Coibentazione: investimento e ritorno

Soluzione:

  • Isolamento tecnico con materassino coibente (es. lana di roccia + rivestimento in alluminio)
  • Spessore: 50 mm
  • Conducibilità λ = 0,040 W/mK
  • U finale ≈ 0,40 W/m²K

➡️ Nuova dispersione:
Q = 0,4 × 28 × 55 = 616 W = 0,616 kWh/h = 14,8 kWh/giorno
Riduzione dell’energia dispersa: -95%


ROI: ritorno sull’investimento

Con una cifra ragionevole dedicata alla coibentazione si può arrivare a un ritorno dell’investimento entro l’anno, in particolare

  • Payback time: tra 4 e 9 mesi a seconda del periodo in cui si effettua l’installazione.

Dopo il primo semestre, in media, ogni giorno diventa risparmio netto.


Benefici aggiuntivi

  • Meno sollecitazioni agli impianti di riscaldamento
  • Maggiore stabilità termica dei fluidi
  • Meno emissioni di CO₂ indirette
  • Maggiore sicurezza sul lavoro (superfici fredde al tocco)

Fonti e approfondimenti tecnici


Se non lo isoli, lo paghi ogni giorno

Un serbatoio non coibentato è come una caldaia che resta accesa per compensare il freddo… senza fine.
Eppure, la soluzione è semplice e ammortizzabile in pochi mesi.

In SOMIT Srl progettiamo e realizziamo interventi su misura di isolamento termico per serbatoi, impianti e linee produttive, integrando materiali certificati, rapidità di posa e massima efficienza.

Ogni grado mantenuto è un costo evitato. Ogni superficie isolata è un risparmio attivato.


Vuoi sapere quanto stai perdendo ogni giorno e come intervenire?
Contattaci per un’analisi preliminare gratuita.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *