Come l’isolamento termico migliora l’efficienza degli impianti HVAC

Meno dispersione, più risparmio, maggiore affidabilità

Nel mondo degli impianti HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), l’isolamento termico non è un dettaglio: è un elemento chiave per garantire prestazioni elevate, contenimento dei costi e durata nel tempo.

In questo articolo vediamo perché l’isolamento ben progettato è una leva strategica per l’efficienza energetica e come può influenzare direttamente la qualità del servizio impiantistico.


Perché l’isolamento è essenziale negli impianti HVAC?

Gli impianti HVAC trasportano aria, acqua o refrigeranti a temperature diverse rispetto all’ambiente circostante. In assenza di un corretto isolamento:

  • si verifica dispersione termica (perdita di freddo o calore)
  • i gruppi frigo o le caldaie lavorano più a lungo per mantenere la temperatura
  • aumenta il consumo energetico
  • si genera condensa con rischio di corrosione o danni strutturali
  • si riduce il comfort ambientale e la stabilità del sistema

Quanto si può risparmiare?

Secondo dati ENEA e ASHRAE, un impianto HVAC non isolato o isolato male può avere fino al 30% di perdite termiche lungo le canalizzazioni o le tubazioni.
Con un isolamento adeguato, si può ottenere:

  • fino al 20% di risparmio energetico annuale
  • ROI in meno di 2 anni per molte applicazioni industriali
  • maggior durata dell’impianto, grazie a minori cicli di accensione e minore stress meccanico

Quali materiali si usano?

La scelta del materiale dipende dalla temperatura, dall’umidità, dallo spazio disponibile e dalle normative antincendio. I più usati:

  • Poliuretano espanso (PU / PIR)
    • λ ≈ 0,022 W/m·K – Ottimo per isolamento a basso spessore
  • Lana di roccia
    • λ ≈ 0,035–0,045 W/m·K – Incombustibile, eccellente per alte temperature e ambienti critici
  • Elastomeri espansi (es. Armaflex®)
    • Flessibili, ideali per tubazioni con rischio di condensa

Isolamento = sicurezza + prestazioni

Oltre al risparmio, un buon isolamento:

  • previene la condensa, evitando muffe e corrosione
  • migliora l’acustica (soprattutto nei canali di ventilazione)
  • garantisce la sicurezza antincendio con materiali certificati EI
  • semplifica la manutenzione, mantenendo gli impianti più puliti e accessibili

Come lo facciamo in SOMIT

In SOMIT non applichiamo un materiale a catalogo, ma studiamo l’impianto, le condizioni ambientali e le richieste normative per:

  • selezionare i materiali più idonei
  • progettare l’isolamento su misura
  • garantire posa in opera precisa e duratura
  • fornire preventivi rapidi e trasparenti, anche in 24h

Dal piccolo impianto HVAC per una scuola, fino alla centrale termica di uno stabilimento industriale, il nostro obiettivo è sempre lo stesso: zero dispersioni, massima efficienza.

 

L’isolamento termico non è un accessorio, ma una scelta tecnica strategica.
In un mondo dove l’efficienza energetica è sempre più centrale, curare l’isolamento significa risparmiare oggi e proteggere l’impianto domani.

Altri articoli che potrebbero interessarti

CASE STUDY – Intervento Urgente su Tamburo Essiccatoio  Gruppo Frati – Pantec Romanore Contesto Il Gruppo Frati, leader italiano nella produzione di pannelli in legno, ha con

CONTATTACI

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Via Spallanzani, 6/8/10
46100 Mantova (MN)

Tel. 0376 391020
Fax 0376385518

info@somitsrl.it