Coibentazione criogenica LNG – Impianto di rigassificazione Marghera
Nel cuore del polo industriale di Marghera, SOMIT ha firmato uno degli interventi tecnicamente più complessi della propria esperienza: la realizzazione dell’isolamento criogenic
Nel settore dell’isolamento termico e della coibentazione industriale, uno dei riferimenti normativi fondamentali è il Decreto Legislativo 192/2005, aggiornato e integrato nel tempo da altri provvedimenti (D.Lgs. 311/2006, D.P.R. 59/2009, D.Lgs. 48/2020), che recepiscono le direttive europee in materia di efficienza energetica.
Ma cosa stabilisce, nello specifico, questo decreto per chi opera nel campo dell’isolamento tecnico?
Il decreto nasce con l’obiettivo di:
In questo contesto, l’isolamento termico diventa un fattore cruciale e non trascurabile.
Il decreto introduce obblighi specifici su:
Per ogni componente opaco (muri, coperture, pavimenti) o impianto tecnico (condotte, tubazioni), vengono stabiliti limiti massimi di trasmittanza termica (U-value). Questo significa che l’isolamento installato deve garantire una barriera termica adeguata, riducendo le dispersioni di calore.
Secondo l’Allegato I del decreto, tutte le tubazioni di acqua calda sanitaria e riscaldamento, così come i canali dell’aria calda, devono essere isolati per ridurre al minimo le perdite termiche. La norma impone l’uso di materiali isolanti certificati con caratteristiche tecniche ben precise: conducibilità termica, resistenza al fuoco, durabilità.
Ogni intervento edilizio — nuova costruzione, ristrutturazione importante o riqualificazione — deve rispettare valori minimi di prestazione energetica. L’isolamento non è un’opzione, ma un obbligo progettuale e costruttivo.
Per le aziende come la nostra, che si occupano di coibentazioni tecniche in ambito industriale, civile e impiantistico, il D.Lgs 192/2005 rappresenta:
Oltre a essere un dovere legale, l’applicazione rigorosa del decreto porta a vantaggi concreti:
Il D.Lgs 192/2005 non è solo un riferimento normativo, ma un vero e proprio pilastro per la sostenibilità energetica. L’isolamento, inteso come tecnologia applicativa e soluzione ingegneristica, gioca un ruolo centrale nel raggiungimento degli standard imposti dal decreto.
In qualità di specialisti nel settore, in SOMIT Srl ci impegniamo a fornire soluzioni di coibentazione su misura, perfettamente aderenti ai requisiti legislativi, utilizzando materiali di alta qualità e tecniche certificate.
Contattaci per una consulenza tecnica gratuita.
Via Spallanzani, 6/8/10
46100 Mantova (MN)
Tel. 0376 391020
Fax 0376385518
info@somitsrl.it
Nel cuore del polo industriale di Marghera, SOMIT ha firmato uno degli interventi tecnicamente più complessi della propria esperienza: la realizzazione dell’isolamento criogenic
Dopo aver parlato delle linee fredde industriali e dei problemi legati alla condensa, affrontiamo ora un tema ancora più complesso: l’isolamento criogenico per impianti LNG (Gas
Le linee fredde sono spesso trascurate nella coibentazione industriale, ma rappresentano un rischio importante per efficienza energetica, condensa e corrosione. Scopri come isolare
Guida definitiva a codici, rischi, tabelle UNI 5634, normativa e risorse operative per impianti industriali e civili Riconoscere i colori delle tubazioni non è una questione estet
… e come calcolarlo correttamente Quando si parla di efficienza energetica e comfort termico, lo spessore dell’isolante non è un dettaglio: è il cuore della prestazione.C
La differenza che cambia tutto Nel parlare comune “insonorizzare” significa semplicemente “non sentire rumore”.Ma chi si occupa di acustica sa che fonoassorbimento e fonois
Cliente: CPL ConcordiaSettore: ESCO | Efficienza Energetica | Biogas Contesto e criticità Il progetto prevedeva l’intervento di coibentazione tecnica presso l’impianto biogas
Quanto stai disperdendo ogni giorno? In molti impianti industriali, i serbatoi di stoccaggio rappresentano veri e propri “buchi neri” energetici.Quando non sono adeguatamente c
Norma UNI 10351: perché tutti la citano? Nel mondo della progettazione energetica e dell’isolamento tecnico, si sente sempre più spesso nominare la UNI 10351. Ma cos’ha di ta
