Coibentazione criogenica LNG realizzata da SOMIT a Marghera con sistema multistrato PIR/PUR, barriera VaporStop™ e rivestimento inox 316L, progettato per garantire efficienza termica e sicurezza fino a –160°C.

Coibentazione criogenica LNG – Impianto di rigassificazione Marghera

Nel cuore del polo industriale di Marghera, SOMIT ha firmato uno degli interventi tecnicamente più complessi della propria esperienza: la realizzazione dell’isolamento criogenico per un impianto di rigassificazione del Gas Naturale Liquefatto (LNG).
Un progetto dove ogni dettaglio contava. Perché a –160°C, la precisione non è un’opzione: è l’unica condizione per garantire sicurezza, efficienza e durabilità.


Un ambiente estremo, zero margine d’errore

Il processo di rigassificazione del GNL comporta un continuo passaggio di stato, da liquido a gassoso, con variazioni termiche violentissime.
In questo contesto, anche una minima dispersione può causare problemi strutturali, condensa o corrosione.
L’obiettivo era chiaro: mantenere la temperatura del fluido costante, isolare le linee di processo e assicurare una tenuta assoluta contro l’umidità.

Il tutto, senza interrompere le operazioni dell’impianto e lavorando in un’area portuale ad alta umidità e spazi ridotti.


La sfida tecnica

SOMIT è stata chiamata a intervenire su un sistema già in funzione, dove alcune linee presentavano dispersioni termiche e segni di condensa nei punti più sensibili.
Era necessario progettare una nuova stratigrafia criogenica capace di resistere alle escursioni termiche e di eliminare ogni possibilità di infiltrazione o formazione di ghiaccio.

Un lavoro di precisione assoluta, eseguito nel pieno rispetto delle normative UNI EN ISO 12241, EN 14303 e ASTM C795, che regolano gli isolamenti industriali a basse temperature.


L’approccio SOMIT

Il team tecnico ha progettato un sistema multistrato su misura, pensato per garantire prestazioni stabili e durature.
Il cuore dell’isolamento è composto da segmenti in PIR/PUR ad alta densità (PIRUNTEC 40), selezionati per la loro conducibilità termica minima (λ ≤ 0,022 W/mK) e per la resistenza a temperature fino a –196°C.
Le giunzioni sono state incollate con adesivo bicomponente poliuretanico e sigillate con mastice elastomerico Foster 95-50, che funge anche da barriera vapore.

Sopra il mastice è stato applicato un rinforzo in rete di fibra di vetro Scrimtex / Mast-A-Fab, utile a garantire stabilità meccanica e continuità di superficie.
Infine, il sistema è stato protetto da una barriera vapore in VaporStop™ foil/tape, accoppiata a membrana bugnata Fondaline 500, e completato da un rivestimento esterno in acciaio inox 316L, orlato e sigillato manualmente su ogni giunto.

Un isolamento “a tenuta stagna”, progettato per durare e per resistere alle sollecitazioni meccaniche tipiche degli impianti LNG.


Un risultato che si misura in gradi (e in efficienza)

Il nuovo sistema di isolamento criogenico ha ridotto le perdite termiche del 98% rispetto alla situazione di partenza, eliminando completamente la formazione di condensa superficiale.
Il rivestimento inox, oltre a garantire protezione contro gli agenti atmosferici, ha migliorato la resistenza meccanica e la manutenzione nel tempo, mantenendo l’estetica pulita e funzionale tipica delle realizzazioni SOMIT.

Il risultato finale è un impianto più efficiente, più sicuro e perfettamente conforme alle normative europee e internazionali.
Un lavoro che sintetizza la filosofia SOMIT: precisione tecnica, attenzione ai dettagli e rispetto dei tempi e delle condizioni operative del cliente.


Perché questo progetto conta

L’intervento di Marghera rappresenta un caso emblematico: dimostra che la coibentazione, se eseguita con metodo e conoscenza dei materiali, può diventare un fattore strategico di efficienza industriale.
Dietro ogni tubazione lucidata e ogni giunto sigillato c’è una squadra di tecnici che lavora con la consapevolezza che, nel mondo criogenico, la differenza tra un buon lavoro e un lavoro eccellente si misura in micron, non in metri.


Riferimenti tecnici

UNI EN ISO 12241 – Isolamento termico di impianti industriali
EN 14303 – Prodotti isolanti per impianti di servizio
ASTM C795/871 – Corrosione sotto isolamento
D.Lgs. 81/2008 – Sicurezza nei luoghi di lavoro

Video installazione coibentante – https://www.youtube.com/watch?v=By0UErWpxjk


Fonti

coibentare.net
isprambiente.gov.it
efficienzaenergetica.enea.it
store.uni.com

contattaci per maggiori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *