coibentazione camini industriali – sistemi camino conformi alle normative UNI EN

Coibentazione Camini Industriali: Cosa Dice la Norma

La coibentazione camini industriali è un elemento fondamentale della progettazione e realizzazione dei sistemi di evacuazione fumi. Questa pratica di coibentazione camini industriali prevede un isolamento termico adeguato e conforme alle normative, evitando così dispersioni energetiche, rischi di condensa, corrosione, e profili di responsabilità tecnica e sanzionatoria. In questo articolo analizziamo in dettaglio cosa prescrive la normativa italiana ed europea in materia di coibentazione camini industriali (o sistemi camino) e quali implicazioni operative ne derivano per i tecnici e operatori del settore.

Cosa Fa Davvero la Coibentazione dei Camini Industriali

Partiamo dai fatti: un camino industriale in funzione ha temperature interne che possono superare i 400°C. Questi fumi devono essere evacuati in sicurezza, senza sprecare energia e senza creare rischi.

La coibentazione serve a:

  • Ridurre le dispersioni termiche (meno consumi, più efficienza)
  • Mantenere le superfici esterne a temperature sicure
  • Prevenire la condensa interna che corrode il camino
  • Evitare rischi di incendio
  • Far durare l’impianto nel tempo

Semplice in teoria. Complesso nella pratica, perché ci sono norme precise da rispettare.

Le Norme che Contano

In Italia e in Europa, la coibentazione dei camini industriali segue principalmente due famiglie di norme:

UNI EN 1856 – Per i camini realizzati in situ (costruiti sul posto, in muratura)

UNI EN 1857 – Per i sistemi prefabbricati (soprattutto metallici)

Queste norme definiscono tutto: dalle classi di prestazione termica ai limiti di temperatura superficiale, dai materiali utilizzabili alle modalità di installazione.

Il riferimento italiano è il D.M. 17 gennaio 2018 (Codice Tecnico della Costruzione), che rimanda proprio alle norme europee.

Per applicazioni speciali ci sono norme aggiuntive: la UNI EN 12614 per il LNG e le applicazioni criogeniche, la EN 45545-2 per il settore ferroviario.

Temperature e Sicurezza Antincendio

Ecco un dato concreto: se ci sono materiali combustibili a meno di 20 cm dal camino, la superficie esterna non può superare gli 85°C.

Sembra tanto? All’interno del camino ci possono essere 400-500°C. L’isolamento deve gestire questa differenza enorme.

E non è solo una questione di numeri: è sicurezza vera. Un operatore che tocca una superficie troppo calda si ustiona. Un isolante mal posato vicino a materiali infiammabili può innescare un incendio.

I materiali contano

Gli isolanti devono essere certificati secondo la EN 13823 (classificazione Euroclasse sulla reazione al fuoco).

I più usati:

  • Lana minerale e lana di roccia – Classe A1, praticamente incombustibili
  • Silicati compositi – Per situazioni critiche
  • Poliuretano espanso – Buon isolante ma con limitazioni per la sicurezza antincendio

Come Scegliere il Materiale Giusto per la Coibentazione Camini Industriali

Non tutti gli isolanti sono uguali. Bisogna guardare diversi parametri.

Conduttività termica (λ)

Più è bassa, meglio isola. Per camini industriali che lavorano tra 200-300°C serve λ ≤ 0,08-0,12 W/m·K.

Spessore

Si calcola in base alla resistenza termica richiesta (R = spessore / λ). In pratica si va dai 50 ai 150 mm, dipende dall’applicazione.

Stabilità nel tempo

Il materiale non deve ritirarsi più del 3% anche dopo anni ad alte temperature. Altrimenti si creano spazi vuoti che vanificano l’isolamento.

Impermeabilità

L’assorbimento d’acqua deve essere minimo (< 1%). L’umidità rovina l’isolamento.

Per il freddo estremo

Le applicazioni criogeniche (LNG, sotto i -150°C) richiedono materiali speciali: aerogel, poliuretano rigido, fibre sintetiche apposite. Devono resistere agli shock termici e non assorbire umidità.

L’Installazione della Coibentazione Camini Industriali: Dove Si Fa Sul Serio

Anche con il progetto perfetto e i materiali migliori, se l’installazione è fatta male tutto fallisce.

Le regole base

L’isolante deve essere a contatto diretto con la parete del camino. Niente spazi, niente intercapedini. Anche un piccolo vuoto crea un ponte termico.

La continuità è totale: l’isolamento copre tutto il camino, dalle fondazioni alla cima. Senza interruzioni.

Il fissaggio segue le specifiche del produttore. Chiodi, staffe, adesivi termoresistenti – quello che serve, fatto bene.

La protezione esterna

Il mantello in acciaio inox o alluminio non è estetica. Serve a proteggere l’isolante da urti, pioggia, umidità. Ogni giuntura va sigillata. Il drenaggio deve funzionare.

Chi può farlo

Le norme UNI EN 1856/1857 sono chiare: serve personale qualificato con certificazione. Non è un lavoro per chiunque.

La responsabilità è distribuita:

  • Il progettista risponde dei calcoli termici
  • L’installatore risponde della realizzazione
  • Il manutentore risponde dei controlli nel tempo

Cosa Succede se Si Sbaglia la Coibentazione Camini Industriali

Le conseguenze di un lavoro fatto male non sono teoriche.

Costi energetici più alti – Anno dopo anno, per tutta la vita dell’impianto

Condensa e corrosione – Il camino si deteriora, serve manutenzione straordinaria costosa

Rischio incendio – Se l’isolante tocca materiali combustibili in modo scorretto

Pericolo per gli operatori – Superfici troppo calde, rischio ustioni

Non sono ipotesi. Succede davvero quando si tagliano gli angoli.

Come Lavoriamo in SOMIT

Il nostro approccio alla coibentazione camini industriali parte da un principio fondamentale: ogni impianto è diverso. Non esistono soluzioni copia-incolla.

Partiamo dall’analisi

Raccogliamo i dati reali: temperature operative, umidità ambientale, esposizione agli agenti atmosferici, cicli di lavoro. Solo dopo facciamo i calcoli secondo le norme UNI EN.

Solo materiali certificati

Ogni materiale arriva con certificazioni complete e dichiarazione di performance. Niente compromessi sulla tracciabilità.

Progettazione dettagliata

Prepariamo planimetrie complete, calcoli termici secondo ISO 6946, disegni costruttivi precisi. Ogni progetto ha una relazione tecnica firmata dal responsabile.

Controlli termografici

Durante l’installazione usiamo la termocamera. Vediamo quello che l’occhio non vede: ponti termici, spazi vuoti, zone di contatto imperfetto.

Non vi lasciamo soli

Assistiamo le maestranze in cantiere, prepariamo documentazione in italiano e inglese, supportiamo l’ottenimento di certificazioni e autorizzazioni.

Perché Vale la Pena Fare Bene la Coibentazione Camini Industriali

Una domanda legittima: costa di più fare un lavoro a regola d’arte. Ne vale la pena?

Sui 20 anni di vita di un impianto, sì.

Il risparmio energetico si accumula anno dopo anno. La manutenzione straordinaria evitata ha un costo. La sicurezza degli operatori non ha prezzo. La conformità normativa vi protegge legalmente.

E soprattutto: le norme non sono burocrazia inutile. Sono il risultato di decenni di esperienza, di incidenti studiati, di best practice consolidate.

Non esistono scorciatoie che non si paghino, prima o poi.

Il Nostro Impegno

In SOMIT mettiamo a disposizione la nostra esperienza professionale per aiutare tecnici e operatori a navigare nel panorama normativo della coibentazione camini industriali e garantire conformità alle migliori pratiche.

Un progetto fatto bene non rispetta solo i requisiti minimi. Va oltre: anticipa i problemi, dura nel tempo, offre prestazioni ottimali per tutta la vita utile dell’impianto.

Questo è il nostro standard.

Riferimenti Normativi Essenziali

Norme principali:

  • UNI EN 1856
  • UNI EN 1856-2:2004+A1:2006 – Sistemi in muratura
  • UNI EN 1857-1:2010 – Camini prefabbricati, specifica generale
  • UNI EN 1857-2:2004 – Sistemi metallici prefabbricati
  • EN 13823
  • ISO 6946
  • D.M. 17 gennaio 2018 – Codice Tecnico della Costruzione (Italia)

Risorse utili:

  • Certificati di conformità dei produttori
  • Documentazione tecnica sistemi camino UNI EN
  • Linee guida ISTISAN per la prevenzione incendi
  • Consulenza specializzata SOMIT

Per approfondire la coibentazione camini industriali, visita l’academy di SOMIT con risorse su isolamento termico e guide specializzate.

Ultimo aggiornamento: novembre 2025

Contattaci

Saremo lieti di fornirti maggiori informazioni sulla coibentazione dei camini industriali e di offrirti la nostra consulenza specializzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *