Colori delle tubazioni: perché non puoi sbagliare
Guida definitiva a codici, rischi, tabelle UNI 5634, normativa e risorse operative per impianti industriali e civili Riconoscere i colori delle tubazioni non è una questione estet
In un’epoca in cui si parla (giustamente) di sostenibilità, efficienza energetica e contenimento dei costi, c’è ancora un paradosso che colpisce molte aziende:
impianti avanzati, ma tubazioni completamente scoperte.
Spesso non per negligenza, ma per abitudine.
“È sempre stato così”, “sono pochi metri”, “non fa tanta differenza”.
E invece fa differenza. Eccome.
Prendiamo un caso semplice:
Dispersione termica stimata: ~1.000 W per ogni 10 m
Tradotto in energia: circa 4.000 kWh/anno di perdita su 50 m.
Se stai usando gas metano a 0,10 €/kWh (valore medio industriale):
Costo della dispersione: ~400 €/anno
Con una buona coibentazione (es. 40 mm lana di roccia)
La dispersione si riduce del 90%.
✅ Risparmio annuo: circa 360 € ogni 50 m di tubo
Ora moltiplica questo numero per le centinaia di metri presenti in un impianto medio.
Una coibentazione professionale su 50 m può costare tra i 500 e i 900 €, in base a geometria, materiale e rivestimento.
Con un risparmio annuo di 360 €, il payback è spesso inferiore a 2 anni, e può scendere sotto l’anno in caso di superfici calde più grandi o materiali particolarmente conduttivi.
A tutto questo si aggiunge:
Coibentare le tubazioni non è solo una buona prassi tecnica.
È una leva economica, una scelta di efficienza, e in certi casi, una necessità normativa.
Ogni metro lasciato scoperto costa ogni anno.
Il problema è che nessuno lo vede… finché non arrivano le bollette.
Tu come gestisci l’efficienza delle tue linee?
Scrivici o commenta: ogni impianto ha la sua storia, e ogni cantiere ci insegna qualcosa.
Guida definitiva a codici, rischi, tabelle UNI 5634, normativa e risorse operative per impianti industriali e civili Riconoscere i colori delle tubazioni non è una questione estet
… e come calcolarlo correttamente Quando si parla di efficienza energetica e comfort termico, lo spessore dell’isolante non è un dettaglio: è il cuore della prestazione.C
La differenza che cambia tutto Nel parlare comune “insonorizzare” significa semplicemente “non sentire rumore”.Ma chi si occupa di acustica sa che fonoassorbimento e fonois
Cliente: CPL ConcordiaSettore: ESCO | Efficienza Energetica | Biogas Contesto e criticità Il progetto prevedeva l’intervento di coibentazione tecnica presso l’impianto biogas
Quanto stai disperdendo ogni giorno? In molti impianti industriali, i serbatoi di stoccaggio rappresentano veri e propri “buchi neri” energetici.Quando non sono adeguatamente c
Norma UNI 10351: perché tutti la citano? Nel mondo della progettazione energetica e dell’isolamento tecnico, si sente sempre più spesso nominare la UNI 10351. Ma cos’ha di ta
Promessa o Realtà? La nuova frontiera dell’isolamento tecnico Negli ultimi anni, il termine aerogel è entrato con forza nel linguaggio degli addetti ai lavori nel campo dell’
Come l’isolamento termico migliora l’efficienza degli impianti HVAC Meno dispersione, più risparmio, maggiore affidabilità Nel mondo degli impianti HVAC (Heating, Ventilation
Via Spallanzani, 6/8/10
46100 Mantova (MN)
Tel. 0376 391020
Fax 0376385518
info@somitsrl.it