Norma UNI 10351: perché tutti la citano?

Nel mondo della progettazione energetica e dell’isolamento tecnico, si sente sempre più spesso nominare la UNI 10351. Ma cos’ha di tanto importante questa norma tecnica?
E perché chiunque lavori in ambito edilizio, termotecnico o impiantistico dovrebbe conoscerla?

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro cosa stabilisce, perché è così diffusa e quando è essenziale utilizzarla.


Cos’è la UNI 10351

La UNI 10351 è una norma tecnica italiana che fornisce i valori indicativi delle proprietà termiche dei materiali da costruzione e degli isolanti più comunemente utilizzati.
In pratica, rappresenta una base di dati ufficiale riconosciuta per calcolare le prestazioni energetiche degli elementi edilizi e impiantistici.

È la norma di riferimento per:

  • Conducibilità termica λ
  • Capacità termica specifica c
  • Densità ρ
  • Resistenza termica R (quando il materiale è in strati)

Perché è così importante nella pratica?

Perché molti materiali utilizzati in cantiere o in impianto non vengono testati singolarmente. Quando il dato prestazionale specifico non è disponibile (es. da scheda tecnica del produttore), i progettisti, tecnici e termotecnici fanno riferimento proprio alla UNI 10351 per avere un valore ufficialmente accettato.

In particolare, viene utilizzata:

  • Nella redazione di relazioni tecniche ex Legge 10
  • Nei calcoli di trasmittanza termica U delle pareti
  • Nella valutazione dell’efficienza energetica degli edifici
  • Nelle analisi termiche dei sistemi isolati, anche in ambito industriale

Dove si applica nel nostro settore

Nel mondo della coibentazione tecnica e degli impianti tecnologici, la UNI 10351 diventa utile quando:

  • Si devono giustificare prestazioni minime richieste dal D.Lgs 192/2005 o da norme regionali
  • Si vogliono confrontare materiali isolanti alternativi
  • Si lavora su impianti esistenti, dove i materiali sono noti ma privi di documentazione tecnica aggiornata

È spesso citata in capitolati, certificazioni energetiche, progettazioni esecutive e analisi costi-benefici.


Valori di riferimento = Sicurezza normativa

Utilizzare i dati della UNI 10351 offre copertura normativa, perché:

  • Sono valori pubblici, condivisi e riconosciuti dal Comitato Termotecnico Italiano
  • Vengono accettati in sede di verifica o controllo
  • Permettono di lavorare in assenza di dati specifici del produttore, evitando stime arbitrarie

Attenzione: non è un database universale

La UNI 10351 non sostituisce le schede tecniche certificate. Se hai a disposizione prove di laboratorio, certificazioni CE o dati di prodotto con marcatura EN, questi prevalgono.

La norma serve in tutti gli altri casi come riferimento affidabile per progettare, valutare o verificare.


 

La UNI 10351 viene “citata da tutti” perché è la base normativa condivisa per chi lavora con l’isolamento termico nei suoi vari ambiti applicativi.
È un strumento fondamentale, soprattutto in fase di progettazione tecnica, diagnosi energetica o validazione prestazionale.

In un mondo dove ogni decimale di trasmittanza conta, avere una norma come la 10351 significa poter lavorare con precisione e trasparenza.


🔗 Hai bisogno di supporto nella scelta dei materiali isolanti o nella stesura delle relazioni tecniche in ambito industriale?
Contattaci. Il nostro team tecnico può guidarti in ogni fase, dalla progettazione all’installazione.

CONTATTACI

Via Spallanzani, 6/8/10
46100 Mantova (MN)

Tel. 0376 391020
Fax 0376385518

info@somitsrl.it

Altri articoli che potrebbero interessarti

CASE STUDY – Intervento Urgente su Tamburo Essiccatoio  Gruppo Frati – Pantec Romanore Contesto Il Gruppo Frati, leader italiano nella produzione di pannelli in legno, ha con