Coibentazione Camini Industriali: Cosa Dice la Norma
La coibentazione camini industriali è un elemento fondamentale della progettazione e realizzazione dei sistemi di evacuazione fumi. Questa pratica di coibentazione camini industri
Nel mondo della coibentazione industriale e civile, la scelta del materiale isolante non è mai banale. Due tra i materiali più diffusi sono lana di roccia e poliuretano espanso rigido. Entrambi validi, ma con caratteristiche molto diverse.
In questo articolo mettiamo a confronto dati tecnici, prestazioni e ambiti d’uso, per aiutarti a fare una scelta informata e funzionale al tuo cantiere.
La conducibilità termica misura quanto calore passa attraverso il materiale: più è bassa, più il materiale isola.
| Materiale | Conducibilità λ (W/m·K) |
|---|---|
| Poliuretano | 0,022 – 0,028 |
| Lana di roccia | 0,035 – 0,045 |
🔎 Vantaggio Poliuretano
A parità di spessore, il poliuretano isola di più. È quindi ideale dove lo spazio è limitato o serve massima efficienza in spessori ridotti (es. condotte, pareti prefabbricate, celle frigo).
Un aspetto cruciale in ambito industriale.
| Materiale | Classe EN 13501-1 |
|---|---|
| Poliuretano | E / C |
| Lana di roccia | A1 (incombustibile) |
🔥 Vantaggio Lana di roccia
La lana di roccia non brucia, non contribuisce all’incendio, non rilascia fumi tossici. È la scelta naturale per ambienti con rischio incendio, compartimentazioni EI-REI e centrali termiche.
Qui conta il coefficiente di assorbimento sonoro (αs).
| Materiale | αs medio (ISO 354) |
|---|---|
| Poliuretano | 0,1 – 0,3 |
| Lana di roccia | 0,7 – 1,0 |
🔇 Vantaggio Lana di roccia
Grazie alla sua struttura fibrosa, assorbe meglio le onde sonore. È particolarmente indicata per ridurre vibrazioni e rumori in impianti, sale macchine e ambienti industriali.
💧 Vantaggio contestuale
Il poliuretano richiede protezioni aggiuntive (es. barriera al vapore). La lana è più stabile in ambienti critici o ad alta temperatura.
Poliuretano
– Refrigerazione industriale
– Condotte HVAC
– Isolamento termico sottile
– Pannelli prefabbricati
Lana di roccia
– Centrali termiche
– Impianti con rischio incendio
– Sale macchine e insonorizzazioni
– Tubazioni calde e coibentazioni in ambienti umidi
Non esiste un “materiale migliore in assoluto”, ma esiste il materiale giusto per ogni esigenza.
In alcuni casi, la soluzione ottimale prevede l’uso combinato dei due, a seconda delle zone del cantiere.
Ogni impianto, ogni edificio e ogni esigenza energetica richiedono un’analisi specifica.
Per questo progettiamo le coibentazioni su misura, con la massima attenzione alle prestazioni tecniche, alla sicurezza e alla durabilità.
Via Spallanzani, 6/8/10
46100 Mantova (MN)
Tel. 0376 391020
Fax 0376385518
info@somitsrl.it
La coibentazione camini industriali è un elemento fondamentale della progettazione e realizzazione dei sistemi di evacuazione fumi. Questa pratica di coibentazione camini industri
Nel cuore del polo industriale di Marghera, SOMIT ha firmato uno degli interventi tecnicamente più complessi della propria esperienza: la realizzazione dell’isolamento criogenic
Dopo aver parlato delle linee fredde industriali e dei problemi legati alla condensa, affrontiamo ora un tema ancora più complesso: l’isolamento criogenico per impianti LNG (Gas
Le linee fredde sono spesso trascurate nella coibentazione industriale, ma rappresentano un rischio importante per efficienza energetica, condensa e corrosione. Scopri come isolare
Guida definitiva a codici, rischi, tabelle UNI 5634, normativa e risorse operative per impianti industriali e civili Riconoscere i colori delle tubazioni non è una questione estet
… e come calcolarlo correttamente Quando si parla di efficienza energetica e comfort termico, lo spessore dell’isolante non è un dettaglio: è il cuore della prestazione.C
La differenza che cambia tutto Nel parlare comune “insonorizzare” significa semplicemente “non sentire rumore”.Ma chi si occupa di acustica sa che fonoassorbimento e fonois
Cliente: CPL ConcordiaSettore: ESCO | Efficienza Energetica | Biogas Contesto e criticità Il progetto prevedeva l’intervento di coibentazione tecnica presso l’impianto biogas
Quanto stai disperdendo ogni giorno? In molti impianti industriali, i serbatoi di stoccaggio rappresentano veri e propri “buchi neri” energetici.Quando non sono adeguatamente c
