Case Study: Impianto Biogas – Salumifici GranTerre
Cliente: CPL ConcordiaSettore: ESCO | Efficienza Energetica | Biogas Contesto e criticità Il progetto prevedeva l’intervento di coibentazione tecnica presso l’impianto biogas
Nel mondo della coibentazione industriale e civile, la scelta del materiale isolante non è mai banale. Due tra i materiali più diffusi sono lana di roccia e poliuretano espanso rigido. Entrambi validi, ma con caratteristiche molto diverse.
In questo articolo mettiamo a confronto dati tecnici, prestazioni e ambiti d’uso, per aiutarti a fare una scelta informata e funzionale al tuo cantiere.
La conducibilità termica misura quanto calore passa attraverso il materiale: più è bassa, più il materiale isola.
Materiale | Conducibilità λ (W/m·K) |
---|---|
Poliuretano | 0,022 – 0,028 |
Lana di roccia | 0,035 – 0,045 |
🔎 Vantaggio Poliuretano
A parità di spessore, il poliuretano isola di più. È quindi ideale dove lo spazio è limitato o serve massima efficienza in spessori ridotti (es. condotte, pareti prefabbricate, celle frigo).
Un aspetto cruciale in ambito industriale.
Materiale | Classe EN 13501-1 |
---|---|
Poliuretano | E / C |
Lana di roccia | A1 (incombustibile) |
🔥 Vantaggio Lana di roccia
La lana di roccia non brucia, non contribuisce all’incendio, non rilascia fumi tossici. È la scelta naturale per ambienti con rischio incendio, compartimentazioni EI-REI e centrali termiche.
Qui conta il coefficiente di assorbimento sonoro (αs).
Materiale | αs medio (ISO 354) |
---|---|
Poliuretano | 0,1 – 0,3 |
Lana di roccia | 0,7 – 1,0 |
🔇 Vantaggio Lana di roccia
Grazie alla sua struttura fibrosa, assorbe meglio le onde sonore. È particolarmente indicata per ridurre vibrazioni e rumori in impianti, sale macchine e ambienti industriali.
💧 Vantaggio contestuale
Il poliuretano richiede protezioni aggiuntive (es. barriera al vapore). La lana è più stabile in ambienti critici o ad alta temperatura.
Poliuretano
– Refrigerazione industriale
– Condotte HVAC
– Isolamento termico sottile
– Pannelli prefabbricati
Lana di roccia
– Centrali termiche
– Impianti con rischio incendio
– Sale macchine e insonorizzazioni
– Tubazioni calde e coibentazioni in ambienti umidi
Non esiste un “materiale migliore in assoluto”, ma esiste il materiale giusto per ogni esigenza.
In alcuni casi, la soluzione ottimale prevede l’uso combinato dei due, a seconda delle zone del cantiere.
Ogni impianto, ogni edificio e ogni esigenza energetica richiedono un’analisi specifica.
Per questo progettiamo le coibentazioni su misura, con la massima attenzione alle prestazioni tecniche, alla sicurezza e alla durabilità.
Via Spallanzani, 6/8/10
46100 Mantova (MN)
Tel. 0376 391020
Fax 0376385518
info@somitsrl.it
Cliente: CPL ConcordiaSettore: ESCO | Efficienza Energetica | Biogas Contesto e criticità Il progetto prevedeva l’intervento di coibentazione tecnica presso l’impianto biogas
Quanto stai disperdendo ogni giorno? In molti impianti industriali, i serbatoi di stoccaggio rappresentano veri e propri “buchi neri” energetici.Quando non sono adeguatamente c
Norma UNI 10351: perché tutti la citano? Nel mondo della progettazione energetica e dell’isolamento tecnico, si sente sempre più spesso nominare la UNI 10351. Ma cos’ha di ta
Promessa o Realtà? La nuova frontiera dell’isolamento tecnico Negli ultimi anni, il termine aerogel è entrato con forza nel linguaggio degli addetti ai lavori nel campo dell’
Come l’isolamento termico migliora l’efficienza degli impianti HVAC Meno dispersione, più risparmio, maggiore affidabilità Nel mondo degli impianti HVAC (Heating, Ventilation
Capo Reparto Officina Cerchiamo un Capo Reparto Officina per coordinare le attività produttive del nostro team operativo. RESPONSABILITÀ PRINCIPALI Coordinamento e supervisione d
D.Lgs 192/2005 Cosa impone sull’isolamento termico negli impianti e negli edifici. Nel settore dell’isolamento termico e della coibentazione industriale, uno dei riferimenti no
Lana di roccia vs Poliuretano quale materiale scegliere per una coibentazione efficace? Nel mondo della coibentazione industriale e civile, la scelta del materiale isolante non è